Domanda:
differenze tra ghiandole mucose e sierose?
aleale00
2010-01-31 10:01:47 UTC
differenze nell'ambito della colorazione (più chiara per le mucose, più scura per le sierose), forma del nucleo, posizione, ecc, ecc... grazie!
Cinque risposte:
ppspugna
2010-01-31 17:37:05 UTC
Allora....



Ghiandole mucose:

presentano cellule generalmente colonnari e polarizzate, il cui citoplasma è otticamente vuoto. Il nucleo è in posizione basale e spesso nella porzione apicale sono visibili delle vescicole secretorie (ma questo è visibile solo a fortissimo ingrandimento o in microscopia elettronica). Nella maggior parte dei casi sono ghiandole tubulari, e solo di rado sono tubulo-acinose (ghiandola sottolinguale).

Le ritrovi un po' ovunque nelle mucose, quindi in: epitelio respiratorio, esofago,intestino, stomaco... la forma più comune di questo tipo di ghiandola rimane la cellula caliciforme mucipara, ghiandola unicellulare, presente un po' dovunque ci sia bisogno di "lubrificare", proteggere o rendere umido (es. classico: epitelio respiratorio). Il loro secreto può essere glicoproteico (mucine), lipidico (gh.sebacee) o elettrolitico (gh.sudoripare) (in realtà non sono ghiandole mucose, ma le caratteristiche morfologiche sono simili)



Ghiandole sierose:

il loro secreto è fondamentalmente proteico enzimatico, quindi si colorano di rosa/rosso a seconda del tempo in cui si lascia il colorante durante la preparazione (con ematossilina-eosina, che è la più usata). La loro forma è piuttosto variabile, e di solito sono raccolte in acini o alveoli, talvolta anche in forma tubulo-alveolare;le cellule puoi trovarle: cilindriche, cubiche, piramidali (in prossimità degli acini), polarizzate anche se in maniera non troppo evidente. A forti ingrandimenti anche qui puoi notare granuli secretori (sono tutte ghiandole merocrine). Le trovi organizzate in organi ghiandolari specifici e non sparse in altri tessuti: parotide, prostata, pancreas sono i 3 esempi più calzanti.

Da notare che in alcuni preparati potrai osservare ghiandole miste muco-sierose (in realtà, questo avviene principalmente per le ghiandole sottomandibolare e sottolinguale): in questi casi la ghiandola è tubulo acinosa e la porzione acinosa presenta le tipiche semilune del Giannuzzi (come qualcuno ha già scritto), con le cellule sierose disposte attorno alle cellule mucose alla base dell'acino.



Credo di aver detto tutto per quanto riguarda il riconoscimento.

Se poi ti serve qualcosa di specifico...basta chiedere!

Ciao!
Giuseppe I
2010-01-31 10:06:28 UTC
le ghiandole sierose producono un secreto detto appunto siero, ricco di proteine ed enzimi.

le ghiandole mucose secernono muco, un sostanza costituita principalmente da glicoproteine e glicosaminoglicani.
?
2010-01-31 10:08:33 UTC
La differenza più evidente è la posizione e la forma del nucleo: schiacciato in basso per le mucose (per via dell'accumulo di muco interno) e centrato e tondeggiante per le sierose.

Poi ovviamente la differenza è il secreto: lipidico per le mucose, proteico per le sierose.

Inoltre c'è da dire che molte ghiandole mucose presentano la semiluna del giannuzzi, una sorta di cappuccio sieroso a forma di semiluna che ne accompagna la funzionalità.
anonymous
2010-01-31 10:05:06 UTC
vedi se va bene questa definizione di wikipedia

all'interno di un organo è presente un rivestimento che guarda verso il lume ed uno che ne delimita la parete esterna. la mucosa è il primo rivestimento (verso il lume e può presentare varie caratteristiche(può essere cilindrica, cubica pavimentosa ecc); la sierosa è invece lo strato più esterno (ed è sempre composta ad un epitelio monostratificato piatto). negli organi cavi del corpo umano la sierosa e la mucosa possono essere seguite da uno strato di tessuto connettivo.
anonymous
2010-01-31 10:04:27 UTC
all'interno di un organo è presente un rivestimento che guarda verso il lume ed uno che ne delimita la parete esterna. la mucosa è il primo rivestimento (verso il lume e può presentare varie caratteristiche(può essere cilindrica, cubica pavimentosa ecc); la sierosa è invece lo strato più esterno (ed è sempre composta ad un epitelio monostratificato piatto). negli organi cavi del corpo umano la sierosa e la mucosa possono essere seguite da uno strato di tessuto connettivo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...