Domanda:
quando si misura la pressione cn lo sfigmomanometr?
DR.House il ritorno
2009-09-04 09:51:33 UTC
quando si misura la pressione cn lo sfigmomanometro(se così si dice..nn ricordo bene)bisogna sentire la prima e l'ultima pulsazione giusto??ogni pulsazione cosa rappresenta?xke ricordo k una volta avv sentito dire k la prima è la sistolica e la seconda la diastolica..mo nn ricordo..spero me lo dite voi..ah..poi vorrei sapere cosa sono ovviamente..tipo: la sistolica è il battito del cuore...blabla..na scemenza..ma x fa capì..grazie..gentilissimo ki risponde

ps..quale dovrebbero essere i valori della pressione normali?
Tre risposte:
angydragon
2009-09-04 11:42:44 UTC
dunque, andiamo con ordine:

per misurare la pressione servono due strumenti, uno sfigmomanometro e un fonendoscopio(lo stetoscopio)

si piazza il bracciale poco più su del gomito, e sotto al bracciale si piazza il fonendo, a questo punto, ascoltando attraverso il fonendo, non dovresti sentire assolutamente nulla.

a questo punto si comincia a gonfiare il bracciale fino a raggiungere valori abbastanza alti, e, come primo esempio, poniamo che dal fonendo non senti nulla:ok, puoi cominciare la procedura di sgonfiamento. apri la valvolina(di solito è una rotellina da svitare ed avvitare) in modo che il bracciale comincia piano piano a sgonfiarsi(te ne accorgo, oltre che dal rumore dell'aria, perchè sullo strumento la colonnina di mercurio(o la lancetta, a seconda del tipo di sfigmo) comincia a scendere. quando sentirai il battito cardiaco attraverso il fonendo, guarda a che valore sei: quello è il valore della PRESSIONE MASSIMA O PRESSIONE SISTOLICA, che rappresenta la pressione alla quale il cuore spinge il sangue dei vasi, la massima pressione raggiunta dentro ai vasi.

a questo punto continua a sgonfiare il bracciale, quando alla fine non sentirai più il battito, nel momento in cui il battito cessa leggerai il valore della PRESSIONE MINIMA O PRESSIONE DIASTOLICA, che rappresenta la pressione che fa il sangue rimasto nei vasi contro le pareti dei vasi stessi, il minimo valore di pressione che si raggiunge nei vasi.

i valori ottimali sono 120/80, anche se piccole variazioni sono da considerare ancora normali, almeno fino ai 130-110 di sistolica e 70-90 di diastolica, anche se vicino a questi estremi non è propriamente la normalità.

p.s. se quando gonfi il bracciale per la prima volta ti fermi e senti il cuore, vuol dire che non hai ancora raggiunto il valore della sistolica, quindi non puoi cominciare a sgonfiare, ma devi continuare a gonfiare finchè non sentirai più il battito.
Roby
2009-09-04 12:33:40 UTC
Dalla tua domanda si capisce che hai una confusione indicibile in testa ;)

Allora la pressione la misuri con:

- lo sfigmomanometro (colonnina di mercurio collegata con manicotto gonfiabile)

E

- fonendoscopio che serve per sentire i suoni



Dunque gonfi finché non senti più nessun rumore (il sangue "si ferma"), poi fai scendere la colonnina e la sistolica è il valore a cui senti dei rumori turbolenti (il flusso di sangue che riprende). Fai scendere la colonnina finché il rumore turbolento scompare (diastolica) perché lo scorrere del sangue ritorna normale.

A livello del cuore, la sistolica è la pressione massima, cioè quella creata dalla forza del cuore che pompa il sangue nelle arterie. La diastolica è la pressione minima, cioè quella in cui il ventricolo è in fase di riempimento. Sono due estremi della reale pressione esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi.



I valori della pressione ottimale sono 120/80 o di poco minori.

I valori di pressione normale-alta sono 120/85, moderatamente alta 130/90.
anonymous
2009-09-04 11:34:02 UTC
tutto giusto la prima sistolica le ultime diastolica

la sistole è la contrazione del cuore, max pressione, la diastolica è la pressione all'interno dell'arteria quando il cuore non si sta contraendo.

i valori nell'adulto sono:

sistolica da 90 a 140

diastolica da 60 a 90



esempio 130/80


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...